ultime news dal bosco dell galline volanti di Barolo


biscia grigia

E' emozionante constatare che quello che spesso si legge nei libri è vero, ovvero che quando un territorio viene lasciato alla natura con il passare del tempo la biodiversità aumenta, prima arrivano insetti e piante colonizzatrici e poi arrivano altre forme di vita. E la cosa più bella è vederlo avvenire sotto ai propri occhi, sembra quasi una magia, prima intravedi i dannosi (per le ortive) insetti fitofagi, lumache, topolini e poi richiamati da chissà dove arrivano i predatori e quindi inizi a vedere centinaia di ragni diversi, coccinelle, cantharidi, vespe, lucertole ecc... tutti si nutrono degli animali che per noi sono nocivi e ieri sera come per magia ho visto una biscia veramente grande, sarà stata all'incirca lunga più di un metro e del diametro di un centimetro e mezzo nella parte più spessa.

biete morte dal freddo

Purtroppo il freddo si è fatto sentire anche qui facendo danni abbastanza ingenti infatti le piantine più delicate sono morte come i fagiolini che pure essendo una tipologia precoce non hanno resistito alle basse temperature anche perché il nostro orto si trova in una vallata a soli 200 metri sul livello del mare e quindi se le temperature si abbassano in quel luogo si sentono particolarmente.

uova anatra corritrice officina walden

Finalmente al Bosco delle Galline Volanti arriveranno i volatili da cortile! Ho deciso infatti di costruire un pollaio per ospitare alcune galline e alcune anatre corritrici indiane. Entrambe hanno un ben specifico ruolo nell'orto: le prime tenute all'interno di un recinto mobile, razzoleranno alcuni tratti di terreno mangiando le infestanti e gli insetti con le loro uova contenendone lo sviluppo. Le anatre invece le prendo perché si nutrono principalmente di lumache e quindi dovrebbero poter essere lasciate libere per l'orto senza fare troppo danno alle orticole, almeno così spero. In questo momento sono ancora sottoforma di uova, andrò a prenderle a fine maggio all'Officina Walden, una bellissima realtà agricola che pratica l'agricoltura naturale e biointensiva nei pressi di Ivrea un pò sui generis come il Bosco delle Galline Volanti.

Ho trascorso un interessantissimo sabato in compagnia di Nicola Savio dell’Orto di Carta e un bel gruppetto di altre persone interessate, come me, a scoprire alcune attrezzature manuali e tecniche di coltivazione.

 dehor del ristorante agritursimo il Bosco delle galline Volanti a Barolo

 La nostra sede è in centro a Barolo, nei locali ristrutturati che, a fine 800, furono la prima cantina sociale di Barolo. Una location iconica per la storia di questo vino.

 piatto del pranzo degustazione guidato che facciamo qui a barolo

interno ristorante barolo il Bosco delle Galline Volanti

 
I locali ospitano il ristorante del nostro agriturismo dove vengono serviti piatti realizzati a partire dalle verdure del nostro orto sinergico e con gli ingredienti della rete di piccole aziende agricole "i giusti fattori" e i vini di famiglia della cantina Germano.

 versare vino barolo nel bicchiere


sala degustazioni vino a barolo

 
Nell'apposita sala degustazione puoi partecipare a masterclass o veri e propri pranzi guidati alla scoperta degli abbinamenti tra i pregiati vini delle Langhe e gli eccellenti prodotti tipici della zona. Scopri il calendario degli eventi.

 visita in cantina e vigneto nelle Langhe
 
Organizziamo anche visite alla cantina storica di famiglia, la Germano Angelo fondata nel 1908 e con sede negli ex poderi vescovili seicenteschi di La Morra. Su questo sito puoi anche acquistare voucher regalo per questa esperienza, guarda le varie possibilità.


orto giardino del Bosco delle galline Volanti


ortaggi agricoltura sinergica nelle Langhe


Il Bosco delle Galline volanti è un'azienda agricola innovativa, coltiviamo con metodi naturali ortaggi, piccoli frutti e aromatiche. Nella nostra sede a Barolo troverai un piccolo negozio con i nostri prodotti freschi o anche trasformati in confetture, sott'aceti, fermentati ecc...

Gli orti e la food forest si trovano all'Annunziata di la Morra e organizziamo visite con pranzo dal giovedì alla domenica mattina alle 10:00. Siamo fattoria didattica certificata dalla Regione Piemonte e i nostri locali ospitano il piccolo percorso sulla fertilità del suolo che si chiama Nhumus, scopri di più.