Visita all'orto con pranzo all'agriturismo

Visita all'orto con pranzo all'agriturismo

La food forest e lo stagno 

Nella food-forest abbiamo piantato alberi da frutto un po' dimenticati come il puciu (nespolo germanico) e il gelso da mora crescono vicino a mele cotogne e cespugli di bacche, in cui c'è un piccolo stagno. A ridosso dello stagno, sul lato sud, abbiamo costruito una grande spirale delle aromatiche che esalta, grazie all'altezza (2 metri) e alla lunghezza (5 metri), la sua funzione di creare diversi micro ecosistemi a seconda che le aromatiche siano piantate nei diversi punti cardinali e il bello è che ci si può salire sopra per ammirare il paesaggio da un punto di vista diverso. 

Area degli orti e i bancali sinergici

Attiguo alla food forest c'è l'area degli orti dove le tante tipologie di verdura, aromatiche e fiori si alternano grazie ai principi dell'agricoltura sinergica e delle consociazioni. Anche qui non mancano alberi da frutta, cespugli di more, lamponi,  uva spina e uva da tavola e due filari di rosa muscata centifoglia che utilizziamo per fare la composta di rose e lo sciroppo con il quale guarniamo il gelato di fattoria.
Gli orti sono suddivisi in più aree, le più "antiche" in cui  ci sono i classici "bauli" ovvero i bancali sinergici sono due e sono I BANCALI DEL SOLE, disposti a raggera così da formare un piccolo anfiteatro naturale dove, nella bella stagione organizziamo piccoli eventi e che ospitano verdure annuali e alcune perenni e I BANCALI VOLANTI che invece seguono l'andamento della collina come se fossero isoipse, questi sono dedicati alle aromatiche più diverse dall'acetosa all'elicriso, dall'issopo al dragoncello, dal tanaceto all'erba cipollina e molte altre.

La serra dei fiori commestibili

C'è poi una serra usata prevalentemente per alcune aromatiche delicate come il basilico e i fiori eduli ovvero commestibili che, grazie alla serra possono crescere perenni.

Poi ci sono altre 3 aree coltivate ad ortaggi che utilizziamo a rotazione per non avere sullo stesso terreno prima di due anni alcuni tipi di ortaggi particolarmente esigenti o che possono accumulare patologie nel terreno.

Il vialetto di salici intrecciati

Sul lato opposto alla food forest, dopo la serra, c'è poi un "tunnel" di salici ovvero un vialetto realizzato intrecciando i rami vivi dei salici ai cui piedi abbiamo piantato due file di fragole sia normali che di bosco. In primavera utilizziamo i rami intrecciati dei salici come tutori per le leguminose rampicanti. E c'è molto altro da vedere, sentire, annusare e toccare!

Pranzo all'agriturismo con i prodotti dell'orto

Durante la visita vi faremo vedere tutte queste aree coltivate spiegandovi il modo in cui ce ne prendiamo cura. Al termine della visita ci si sposterà all'agriturismo a Barolo per assaggiare tutti i bei prodotti che avrete visto in orto, a seconda della stagione sarà possibile raccogliere direttamente alcuni ortaggi ed aromatiche per poterle poi mangiare in agriturismo.

Qui di seguito le varie opzioni e i relativi prezzi

pranzo all'agriturismo adulto 40,00€ (un bicchiere di vino incluso)

il pranzo prevede: antipasto, primo, secondo, dessert, un bicchiere di vino bianco o rosso, acqua e caffè

pranzo all'agriturismo adulto con degustazione vini 65,00€ (4 vini diversi)

il pranzo prevede: antipasto, primo, secondo, dessert e l'analisi organolettica di 4 vini (incluso un Barolo), acqua e caffè

pranzo all'agriturismo bimbo sotto i 12 anni 20,00€

il menu bimbi prevede: antipasto, primo, dessert e acqua

Proseguendo nella prenotazione potrete indicare, per ciascun partecipante, il tipo di menu che desidera: tradizionale, vegetariano o vegano e potrete segnalare eventuali allergie.

TERMINI DI CANCELLAZIONE

Prenotando online, fino a 2 giorni prima dell'avento, è possibile decidere se pagare solo la caparra per fermare i posti (la caparra è il 20% del totale) o il totale, nei due giorni prima dell'evento è possibile solo prenotarsi pagando il totale.
La caparra, così come l'intera somma, verrà restituita se si effettua la cancellazione della prenotazione entro 2 giorni dalla data dell'evento. Verranno invece trattenute se si effettua la cancellazione nei 2 giorni precedenti la data dell'evento. 

 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 07-10-2022 10:00
Termine evento 07-10-2022 14:30
Posti ancora disponibili 20
Costo per persona a partire da 40,00€
Luogo Orto sinergico di La Morra

prenotazioni concluse

fattoria didattica bosco galline volanti

visita a vigneti e cantina storica del Barolo

In uno dei territori più vocati alla vinificazione non poteva mancare una visita guidata ai vigneti e alla cantina storica Germano Angelo con degustazione dei vini abbinata al pranzo.

visita in cantina

tipi di degustazione

regala un voucher