Regalo di una degustazione di vini e prodotti tipici locali

Regalo di una degustazione di vini e prodotti tipici locali

COSA SI IMPARA IN QUESTA DEGUSTAZIONE SENSORIALE?

un’ora per imparare a capire i vini della Langa del Barolo e i suoi prodotti tipici più rappresentativi.

Sentore di frutta secca... profumi di vaniglia nei vini barricati... speziato e sotto bosco... sveliamo l’arte di degustare imparando a conoscere dal vivo i descrittori del vino e dei prodotti che lo accompagnano.

La particolarità di questo percorso sensoriale, che può essere anche acquistato all'interno del pacchetto visita alla Cantina Germano Angelo, è l’analisi dei vini con i loro descrittori e un'attenta analisi organolettica dei formaggi, salumi e altre specialità in abbinamento. 

Un descrittore è il termine utilizzato per descrivere un sapore o un gusto: floreale, fruttato, speziato ecc… Il problema che incontrano i neofiti è quello di non capire cosa realmente siano questi descrittori o non averne memoria olfattiva. La frutta, i fiori e le spezie che principalmente si avvertono nei nostri vini saranno disponibili, in apposite ampolle, per essere annusati, memorizzati ed in fine comparati al vino, dando così la possibilità di creare un vero e proprio vocabolario sensoriale di base, facendo provare dal vivo i descrittori.

Per i formaggi, i salumi e altro, oltre all'analisi visiva non è da sottovalutare quella tattile, sia nella consistenza che in bocca, così come le varie persistenze degli ingredienti al palato. Molto interessante anche gli accenni ai vari metodi di produzione e alla storia del prodotto.

Per l'abbinamento tra cibo e vino il partecipante viene invitato a realizzare una mappa dei vari sensi per creare un vero e proprio profilo sensoriale, ottimo strumento per comprendere davvero quali elementi contribuiscono ad armonizzare i gusti.

Questa esperienza non può mancare a chi ama la buona cucina così come a chi già possiede un vocabolario olfattivo legato al mondo del vino ma vuole approfondire la conoscenza dei pregiati vini piemontesi e analizzare un'interessante approccio agli abbinamenti con il cibo.

Un’esperienza  di grande valore per la conoscenza del vino e dei suoi abbinamenti.

QUANTO DURA e QUANDO VIENE ORGANIZZATO?

L'esperienza dura circa un'ora e viene proposta ogni due ore dalle 11:00 alle 17:00 da Aprile a Novembre, quindi è molto comodo parteciparvi durante una giornata o un weekend di relax nelle magnifiche Langhe.
Orari di partenza: 11:00 - 12:30 - 15:00 - 17:00
Giorni disponibili: Venerdì, Sabato e Domenica

 

QUANTI e QUALI VINI SI DEGUSTANO?

Durante i turni delle 11:00/15:00/17:00 verranno degustati 5 vini diversi di cui 3 Baroli:

5 vini 45,00€

1) Bianco fermo - Langhe Chardonnay Zoi + formaggio semistagionato e confettura o miele
2) Rosso fermo - Barbera d'Alba La Soleggiata + formaggio stagionato e confettura o miele
3) Rosso da invecchiamento - Barolo Tradizionale Trevigneti (solo botte grande) + salume e fermentato o sott'aceto
4) Rosso da invecchiamento - Barolo Cru singola vigna (botte piccola tonneaux o barriques) + salume e panini al burro
5) Vino liquoroso da dessert - Barolo Chinato Gatorosso + dolce tipico


Durante il turno delle ore 12:30 (pranzo leggero) verranno assaggiati 5 vini diversi di cui 3 Baroli e le 4 portate.

5 vini 65,00€
1) Bianco fermo - Langhe Chardonnay Zoi + antipasto
2) Rosso fermo - Barbera d'Alba La Soleggiata + primo
3) e 4) Rossi da invecchiamento: Barolo Tradizionale Trevigneti (solo botte grande) e Barolo cru singola vigna + secondo
5) Vino liquoroso da dessert - Barolo Chinato Gatorosso + desert

 

QUALI SONO I PRODOTTI TIPICI IN ABBINAMENTO?

Ad ogni vino è abbinato l'assaggio di un prodotto tipico del territorio di cui verrà raccontata la storia, la produzione e le caratteristiche organolettiche.
Durante la degustazione verrà realizzato un profilo sensoriale per ciascun prodotto degustato, il suo accompagnamento (confetture, miele, sott'aceti ecc...) e del vino abbinato. 
Il corso delle ore 12:30 cadendo in orario di pranzo, prevede dei veri e propri piatti e può coprire l'esigenza di un light lunch.

I prodotti tipici piemontesi e in particolare delle Langhe sono molti e potranno variare a seconda della stagione, in linea di massima saranno formaggi d.o.p. rappresentativi, salumi speciali e preparazioni come confetture, antipasti e dolci tipici, preparati direttamente da noi o dalle aziende agricole con cui collaboriamo.
vegetarianoGli assaggi possono essere richiesti nella variante vegetariana o vegana.

 

C'E' UNA PROPOSTA PER CHI NON PUO' BERE ALCOLICI?

Per chi non vuole bere alcolici abbiamo una versione di abbinamento dei prodotti tipici alle bevande analcoliche di nostra produzione a base di erbe aromatiche e frutta. Anche se c'è una proposta analcolica, non consigliamo l'esperienza ai bimbi al di sotto dei 10 anni perchè potrebbero non godere appieno del corso che necessita comunque di attenzione per circa un'oretta, non esiste comunque un divieto e saremo molto lieti di avere con noi quei bimbi curiosi e desiderosi di apprendere. 

DOVE SI SVOLGE?

Il corso si tiene in uno dei locali più storici del centro di Barolo, ovvero nell'ex cantina sociale, divenuta poi cantina della Germano Angelo e, ora ristrutturata, sede del Bosco delle Galline Volanti, un'azienda poliedrica

minicorso degustazione sensoriale barolo

 

QUANTO COSTA?

Degustazione:
45,00€ a persona
degustazione 5 vini e 5 prodotti
35,00€ a persona degustazione bevande analcoliche e 5 prodotti


Pranzo leggero:
65,00€ a persona
degustazione 5 vini e 4 portate
45,00€ a persona degustazione bevande analcoliche 
e 4 portate 

CHE SCADENZA HA IL VOUCHER?

Il nostro voucher regalo non ha scadenza!! Questo perchè ci teniamo al fatto che le persone abbiano la massima flessibilità per poter usufruire di questa bella esperienza programmando la loro visita nel modo più comodo possibile in base alle proprie esigenze.

 

COME MI ARRIVA IL VOUCHER REGALO?

Cliccando sui pulsanti qui in basso, si aprirà una pagina di acquisto divisa in step che, con pochi semplici click, vi permetteranno di personalizzare al meglio il vostro voucher regalo, una volta acquistato (con carta di credito o bonifico) il voucher vi arriverà immediatamente in automatico via mail. Ricordiamo che il voucher non ha scadenza.

Nel form di acquisto si possono segnalare eventuali allergie o intolleranze, se si preferiscono assaggi vegetariani o vegani, si può inserire una frase di auguri per chi riceve il regalo e aggiungere un piccolo regalino che verrà consegnato al momento della partecipazione al corso.

Nel form "Informazioni partecipanti" potrete inserire i dati degli omaggiati e nel form "Informazioni responsabile del pagamento" quelli di chi lo sta acquistando. Se non si hanno tutti i nomi e cognomi dei partecipanti si può ripetere lo stesso nome del primo. 

 

SI PUO' VISITARE LA CANTINA CHE PRODUCE I VINI?

Certo, infatti, per un'esperienza ancora più completa, suggeriamo di abbinare anche la visita in cantina con il pranzo.

Il pacchetto con il pranzo comprende la visita ai locali di produzione ed invecchiamento, una passeggiata nel vigneto "Giachini", cru storico dell'Annunziata e la degustazione corso sensoriale dei propri vini all'interno del pranzo, ovvero una scelta di piatti della tradizione piemontese antica e moderna per scoprire gli abbinamenti migliori con ciascun vino.

La cantina Germano Angelo è una delle cantine storiche di Barolo e una delle più rappresentative per la storia di questo territorio, infatti, Teobaldo Germano è stato, agli inizi del 900 il fondatore e il primo direttore della cantina Sociale di Barolo, mentre il nipote Davide Germano fonda nel 1934 il Consorzio per la Tutela del Barolo e del Barbaresco.

cantina Germano Angelo a La Morra

Scopri la storia della cantina Germano Angelo. 

Gli assaggi dei prodotti tipici, preparati con i prodotti freschi dell'azienda agricola il Bosco delle Galline Volanti e di altre aziende agricole locali rendono la degustazione particolarmente autentica e con un occhio di riguardo al km0. 

 

Regalare una degustazione vini a Barolo è un regalo per il corpo e per l'anima.

Spesso quando si avvicina il momento di scegliere un regalo (per amici o per la persona cara o per degli sposi o un anniversario), il problema è che le persone sono già piene di oggetti più o meno utili e quindi, a meno che il destinatario non abbia una necessità concreta di cui voi siate a conoscenza, diventa molto complicato scegliere il regalo giusto.

Regalare un'esperienza invece, come può essere la nostra proposta di corso di degustazione sensoriale, permette davvero di donare qualcosa che rimarrà per sempre nella memoria di chi la riceve. L'esperienza consente di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e concede di trascorrere del tempo immersi in uno dei paesaggi più pittoreschi d'Italia, le Langhe, anzi il cuore delle Langhe, l'area del Barolo, assaporando vini e prodotti tipici che ci invidia tutto il mondo.

È un regalo per l'anima e per il corpo. È un pensiero che sarà unito ad una giornata se non un intero weekend. E chi fa il regalo verrà associato a quel momento speciale, ad un ricordo nel cuore di emozioni, scoperta, profumi, colori e sapori.

bottiglie antiche germano Angelo

Non c'è bisogno di essere intenditori o appassionati di vino, la degustazione è comunque interessante per scoprire una cultura millenaria.

PERNOTTAMENTO

Se si vuole regalare anche il pernottamento per un'esperienza più completa, lo si può acquistare separatamente inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guarda le foto delle camere sul sito www.casasvizzera.com.

camera casa svizzera

 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Data da decidersi
Costo per persona a partire da 45,00 euro
Luogo Il Bosco delle Galline Volanti