ultime news dal bosco dell galline volanti di Barolo

Allium ursinum

In questi giorni, con luna calante e nel periodo delle radici (calendario biodinamico) seminiamo l'aglio e le cipolle, quest'anno proviamo varie tipologie di aglio: i migliori bulbi di aglio bianco messi da parte di quelli cresciuti nel nostro orto sinergico, aglio bianco acquistato da un vivaio, aglio rosa preso da amici, e un bel pò di aglio di Caraglio acquistato da un'azienda agricola biologica, ovviamente il nostro terreno è diverso da quello di Caraglio e quindi è probabile che l'aglio crescerà diverso come sapore, staremo a vedere.

Come cipolle stiamo seminando i bulbilli di quelle dorate, bianche e rosse.
Abbiamo poi acquistato 400 bulbi di aglio orsino, vogliamo creare delle file perenni che faranno da divisorio tra le varie tipologie di ortaggi che andremo poi a piantare e seminare, una fila perenne di liliacee un pò diverse dal solito, ma che svolgono la loro funzione pur rimanendo sul posto e dando un raccolto. Visto che è un tipo di pianta che cresce nei boschi abbiamo pensato di metterla sul lato nord fuori dalla serra in modo che questa, essendo alta 3 metri crea una certa ombra sul terreno, è un'ottima obra perchè è comunque luminosa in quanto il nylon fa passare la luce anche se non diretta. In piena estate quando il fotoperiodo è più lungo aggiungeremo dei teli ombreggianti che comunque proteggeranno anche le orticole.
Nei giorni di fiori, pianteremo un gran numero di bulbi che fioriranno in primavera

Ecco l'elenco dei fiori e il numero di bulbi che pianteremo
Tulipani - Alibi 170
Tulipani - Shirley 110
Anemone - Blue shades blanda 300
Perenni - Convallaria majalis 110
Crochi - Flower record large flowering 200
Tulipani - Hakuun 170
Muscari - Muscari white magic aucheri 220
Muscari - Muscari armeniacum 220
Anemone - White splendour blanda 200
Anemone - De caen mixed 500
Anemone - St. brigid mixed 200


Questi fiori andranno a decorare e fare da antagonisti alle spontanee nella fascia che abbiamo creato lungo tutto il lato che confina con la vigna, in cui abbiamo messo delle "isole" di aromatiche formate da 3 rosmarini, 3 salvie e 2 santoregge, queste isole si trovano tra un albero e l'altro di frutta che andremo ad aggiungere quest'inverno. Abbiamo già preparato le buche e tutt'intorno pianteremo i fiori.

Non vediamo l'ora che sia primavera per invitarvi a vedere la fioritura!!

 dehor del ristorante agritursimo il Bosco delle galline Volanti a Barolo

 La nostra sede è in centro a Barolo, nei locali ristrutturati che, a fine 800, furono la prima cantina sociale di Barolo. Una location iconica per la storia di questo vino.

 piatto del pranzo degustazione guidato che facciamo qui a barolo

interno ristorante barolo il Bosco delle Galline Volanti

 
I locali ospitano il ristorante del nostro agriturismo dove vengono serviti piatti realizzati a partire dalle verdure del nostro orto sinergico e con gli ingredienti della rete di piccole aziende agricole "i giusti fattori" e i vini di famiglia della cantina Germano.

 versare vino barolo nel bicchiere


sala degustazioni vino a barolo

 
Nell'apposita sala degustazione puoi partecipare a masterclass o veri e propri pranzi guidati alla scoperta degli abbinamenti tra i pregiati vini delle Langhe e gli eccellenti prodotti tipici della zona. Scopri il calendario degli eventi.
 visita in cantina e vigneto nelle Langhe
 
Organizziamo anche visite alla cantina storica di famiglia, la Germano Angelo fondata nel 1908 e con sede negli ex poderi vescovili seicenteschi di La Morra. Su questo sito puoi anche acquistare voucher regalo per questa esperienza, guarda le varie possibilità.


orto giardino del Bosco delle galline Volanti


ortaggi agricoltura sinergica nelle Langhe


Il Bosco delle Galline volanti è un'azienda agricola innovativa, coltiviamo con metodi naturali ortaggi, piccoli frutti e aromatiche. Nella nostra sede a Barolo troverai un piccolo negozio con i nostri prodotti freschi o anche trasformati in confetture, sott'aceti, fermentati ecc...

Gli orti e la food forest si trovano all'Annunziata di la Morra e organizziamo visite con pranzo dal giovedì alla domenica mattina alle 10:00. Siamo fattoria didattica certificata dalla Regione Piemonte e i nostri locali ospitano il piccolo percorso sulla fertilità del suolo che si chiama Nhumus, scopri di più.