Gli argomenti trattati saranno molti e tutti interessanti per comprendere non solo come realizzare nella pratica un orto sinergico ma anche capire i meccanismi biologici e chimici che stanno alla base dei processi di scambio tra piante e suolo.

Argomenti trattati:

  • Etica e principi dell’agricoltura sinergica
  • Progettazione e realizzazione aiuole (bancali) orto
  • Teoria e pratica impianto d’irrigazione goccia a goccia
  • Tecniche di concimazione verde
  • Pacciamatura e tutori permanenti
  • I semi criteri di scelta, conservazione e preservazione delle varietà
  • Prime semine, trapianti e calendario fenologico
  • Consociazioni di piante e sinergie nell’orto
  • Realizzazione di una compost-barrique
  • I segreti del suolo vivente: ciclo ossigeno-etilene
  • Tecniche d’autofertilità del suolo
  • Introduzione alla permacultura
  • Effetti sociali ed ambientali dell'autosostentamento
  • Filiere e commercializzazione del prodotto

 

Cos'è l'Agricoltura Sinergica?

Produzione vegetale attraverso l’autofertilità del suolo

L’arte di coltivare lasciando fare alla terra.

L’AGRICOLTURA SINERGICA è un metodo di coltivazione elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri «essudati radicali», i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie. Attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile. L’agricoltura e la programmazione delle colture possono essere praticate rispettando gli organismi viventi che si trovano naturalmente nel suolo e che ne costituiscono la base della fertilità. Per questo nell’agricoltura sinergica si coltivano insieme piante annuali e perenni, senza ricorrere ad aratura né a concimazione, usando una copertura organica permanente e promuovendo i meccanismi naturali di autoareazione e autofertilizzazione che la terra mette spontaneamente in atto.