ultime news dal bosco dell galline volanti di Barolo

Il corso si terrà dal 21 al 24 Aprile 2016

L'orario di inizio corso (Giovedì 21 Aprile) è previto per le ore 9:30, durante le altre giornate per le 9:00
L'orario di fine giornata è previsto per le 18:30
L'orario di fine corso (domenica 24 Aprile) è previsto per le ore 17:30

Il corso è full immersion quindi si parte dalla mattina fino a sera ovviamente con pause per merende, caffè, pranzi.
La cena e il dopocena sono liberi, vedi le proposte convenzionate.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE GIORNATE

Durante le 4 giornate si parlerà di Agricoltura Sinergica e grazie alla collaborazione di Giorgia Bocca, Accademia Italiana Permacultura, ci sarà un momento dedicato all'introduzione alla Permacultura e all'autosostentamento, distribuzione delle eccedenze formale e informale, canali di vendita alternativi

Giovedi 21 Aprile – Inizio ore 9.30

Arrivo e presentazione del gruppo - motivo di interesse al corso
Presentazione Ass.Terra!Onlus e libera scuola Emilia Hazelip
Presentazione corso e definizione orari stage
Proiezione video didattico “il giardino di Emilia Hazelip”
Pausa pranzo (13.00)
Presentazione PowerPoint del corso
Visita al posto con rilevamento dati tecnici inerenti l’orto
Progettazione grafica dell’orto
Pausa tisana (17.00)
Delimitazione e inizio formazione bancali

Venerdi 22 Aprile – Inizio ore 9.00

Formazione bancali
Pausa caffè (11.00)
Fine formazione bancali (integrando all’occorrenza con sabbia )
Pausa pranzo (13.00)
Concimazione verde
Compost-barrique ( parte teorica e realizzazione pratica )
Pausa tisana (17.00)
Materiali impianto idraulico
Progettazione impianto idraulico

Sabato 23 Aprile – Inizio ore 9.00

Fine formazione bancali (integrando all’occorrenza una compensazione con concime organico)
Realizzazione impianto idraulico
Pausa caffè (11.00)
Il ciclo “ossigeno etilene”
Pausa pranzo (13.00)
Criteri di scelta di semi e piante nell’A.S.
Pausa tisana (17.00)
Rifinire l’impianto idraulico
Posizionare tutori permanenti

Domenica 24 Aprile – Inizio ore 9.00

Condivisione programma semina
Semina
Pausa caffè (11.00)
I trapianti dell'orto
Pausa pranzo (13.00)
Innaffiare i trapianti
Pacciamatura innaffiatura con impianto irrigazione
Pausa tisana ore (16.30)
Feed-back
Consegna attestati

 dehor del ristorante agritursimo il Bosco delle galline Volanti a Barolo

 La nostra sede è in centro a Barolo, nei locali ristrutturati che, a fine 800, furono la prima cantina sociale di Barolo. Una location iconica per la storia di questo vino.

 piatto del pranzo degustazione guidato che facciamo qui a barolo

interno ristorante barolo il Bosco delle Galline Volanti

 
I locali ospitano il ristorante del nostro agriturismo dove vengono serviti piatti realizzati a partire dalle verdure del nostro orto sinergico e con gli ingredienti della rete di piccole aziende agricole "i giusti fattori" e i vini di famiglia della cantina Germano.

 versare vino barolo nel bicchiere


sala degustazioni vino a barolo

 
Nell'apposita sala degustazione puoi partecipare a masterclass o veri e propri pranzi guidati alla scoperta degli abbinamenti tra i pregiati vini delle Langhe e gli eccellenti prodotti tipici della zona. Scopri il calendario degli eventi.
 visita in cantina e vigneto nelle Langhe
 
Organizziamo anche visite alla cantina storica di famiglia, la Germano Angelo fondata nel 1908 e con sede negli ex poderi vescovili seicenteschi di La Morra. Su questo sito puoi anche acquistare voucher regalo per questa esperienza, guarda le varie possibilità.


orto giardino del Bosco delle galline Volanti


ortaggi agricoltura sinergica nelle Langhe


Il Bosco delle Galline volanti è un'azienda agricola innovativa, coltiviamo con metodi naturali ortaggi, piccoli frutti e aromatiche. Nella nostra sede a Barolo troverai un piccolo negozio con i nostri prodotti freschi o anche trasformati in confetture, sott'aceti, fermentati ecc...

Gli orti e la food forest si trovano all'Annunziata di la Morra e organizziamo visite con pranzo dal giovedì alla domenica mattina alle 10:00. Siamo fattoria didattica certificata dalla Regione Piemonte e i nostri locali ospitano il piccolo percorso sulla fertilità del suolo che si chiama Nhumus, scopri di più.