Gli argomenti trattati saranno molti e tutti interessanti per comprendere non solo come realizzare nella pratica un orto sinergico ma anche capire i meccanismi biologici e chimici che stanno alla base dei processi di scambio tra piante e suolo.
Argomenti trattati:
- Etica e principi dell’agricoltura sinergica
- Progettazione e realizzazione aiuole (bancali) orto
- Teoria e pratica impianto d’irrigazione goccia a goccia
- Tecniche di concimazione verde
- Pacciamatura e tutori permanenti
- I semi criteri di scelta, conservazione e preservazione delle varietà
- Prime semine, trapianti e calendario fenologico
- Consociazioni di piante e sinergie nell’orto
- Realizzazione di una compost-barrique
- I segreti del suolo vivente: ciclo ossigeno-etilene
- Tecniche d’autofertilità del suolo
- Introduzione alla permacultura
- Effetti sociali ed ambientali dell'autosostentamento
- Filiere e commercializzazione del prodotto
Cos'è l'Agricoltura Sinergica?
Produzione vegetale attraverso l’autofertilità del suolo
L’arte di coltivare lasciando fare alla terra.
L’AGRICOLTURA SINERGICA è un metodo di coltivazione elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri «essudati radicali», i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie. Attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile. L’agricoltura e la programmazione delle colture possono essere praticate rispettando gli organismi viventi che si trovano naturalmente nel suolo e che ne costituiscono la base della fertilità. Per questo nell’agricoltura sinergica si coltivano insieme piante annuali e perenni, senza ricorrere ad aratura né a concimazione, usando una copertura organica permanente e promuovendo i meccanismi naturali di autoareazione e autofertilizzazione che la terra mette spontaneamente in atto.
Pagina 8 di 8
![]() |
La nostra sede è in centro a Barolo, nei locali ristrutturati che, a fine 800, furono la prima cantina sociale di Barolo. Una location iconica per la storia di questo vino. |
![]() ![]() |
|
|
Nell'apposita sala degustazione puoi partecipare a masterclass o veri e propri pranzi guidati alla scoperta degli abbinamenti tra i pregiati vini delle Langhe e gli eccellenti prodotti tipici della zona. Scopri il calendario degli eventi. |
![]() |
Organizziamo anche visite alla cantina storica di famiglia, la Germano Angelo fondata nel 1908 e con sede negli ex poderi vescovili seicenteschi di La Morra. Su questo sito puoi anche acquistare voucher regalo per questa esperienza, guarda le varie possibilità. |
|
Il Bosco delle Galline volanti è un'azienda agricola innovativa, coltiviamo con metodi naturali ortaggi, piccoli frutti e aromatiche. Nella nostra sede a Barolo troverai un piccolo negozio con i nostri prodotti freschi o anche trasformati in confetture, sott'aceti, fermentati ecc... Gli orti e la food forest si trovano all'Annunziata di la Morra e organizziamo visite con pranzo dal giovedì alla domenica mattina alle 10:00. Siamo fattoria didattica certificata dalla Regione Piemonte e i nostri locali ospitano il piccolo percorso sulla fertilità del suolo che si chiama Nhumus, scopri di più. |