Ormai i pomodori stanno diventando numerosi e quindi un metodo per conservarli è trasformarli in passata di pomodoro. Siccome mi piace sempre sperimentare e andare un po’ oltre i confini del tradizionale, ho preparato un “sugo pronto” a base di pomodoro fresco.

cipolle rosse orto sinergico
Le cipolle mi incutono sempre un certo timore, perchè ho paura che spunti il fiore da un momento all’altro e zac.. sono fregata, ma quest’anno sono andate tutte a maturazione senza grossi problemi, qualcuna è rimasta piccina.

melone orto sinergico
Ero abbastanza scettica sulla coltivazione dei meloni perché la Langa non è vocata per questi frutti, tuttavia quest’anno a Luglio ha fatto talmente caldo che sono cresciuti dando non poche soddisfazioni, soprattutto per quanto riguarda l’estetica (belli arancioni, molto più di quelli che si vedono nei mercati o negozi) e profumatissimi, qualche punto in meno sul sapore che non era troppo dolce, ma me lo aspettavo.

Continua la carrellata di ortaggi strani o particolari, ma se non li coltivo io… chi li può coltivare no?
Ho piantato due piccoli filari di questa varietà di patate, non sono le vitelotte che hanno buccia scura ma interno viola/bianco, queste, quando le tagli sono straordinariamente scure, ho letto che sono utilizzati da grandi chef per il loro sapore di nocciola e ovviamente per il colore particolare. Essendo così scure anche in questo caso ci sono molti antociani, come per il pomodoro nero, e sono quindi ottime per il nostro benessere.

pomodoro nero sinergico
I pomodori neri stanno maturando e le piante sembrano belle robuste, sono piuttosto tozze e nonostante siano a crescita indeterminata rimangono abbastanza basse, si espandono più sui lati che in alto.
Questo pomodoro nero NON è un OGM ed è frutto di una ricerca universitaria italiana, è un incrocio di tipi diversi di pomodori per raggiungere un frutto con il massimo di contenuto di antociani (pigmento nero).