grappolo san martino

Questa è una ricetta con diversi passaggi ma una volta fatta non la si dimentica perché in fin dei conti è semplice e soprattutto perché è strepitosa, la dolcezza e l'acidità dei grappolini di San Martino addolciscono ma allo stesso tempo sgrassano la carne conferendogli un sapore veramente da ristorante stellato. Come ricetta delle feste provate la versione con la carne di OCA, farete un figurone!! Se non amate questo tipo di carne potete provare la ricetta con semplici cosce di pollo o meglio di gallina.

ingredienti

  • una coscia di tacchino
  • 1cl di olio evo
  • 1 cipolla dorata
  • 2dl di vino bianco o rosso (vanno bene entrambe)
  • 4 chiodi di garofano
  • 100gr di uva bianca e rossa (possibilmente uva di San Martino)
  • 300ml di brodo vegetale
  • 3 prugne secche
  • sale e pepe q.b.
  • verdure lessate per contorno
  • un cucchiaino di farina 00 o fecola o maizena

preparazione

Preparate la salsa all'uva mettendo gli acini d'uva in un pentolino con l'olio, tenendo un pò d'olio da parte per rosolare il tacchino, aggiungete il brodo vegetale e 1/2dl di vino, lasciate cuocere il tutto per 20 minuti, poi passate al setaccio per eliminare i semini e la buccia, rimettete il composto ottenuto nel pentolino aggiungendo 1/2dl di vino e il cucchiaino di farina facendolo sciogliere con cura, aggiustare di sale e cuocere per far ridurre la salsa altri 20 minuti.
Rosolate la coscia di tacchino in un tegame capiente con poco dell'olio per almeno mezzora, abbiate cura di rigirarla più volte. Mettetela da parte e nello stesso tegame fate imbiondire la cipolla tagliata a fette sottili.
Quando la cipolla è pronta rimettete la coscia di tacchino nella pentola, alzate la fiamma e sfumate subito con il vino rimasto, quando si sarà asciugato aggiungere la salsa all'uva, insaporire con i chiodi di garofano, aggiungere le prugne e cuocere a fuoco moderato finchè la carne non sarà cotta, se necessario ogni tanto aggiungere altro brodo.
Accompagnate la carne con la sua salsa, le verdure lessate e qualche acino d'uva.