cotognata

Ingredienti:

500 g di mele cotogne
500 g di zucchero

Preparazione:

Per prima cosa dovete strofinare per bene la buccia esterna delle mele cotogne, poi fatele bollire in acqua bollente finché non saranno cotte. Saranno pronte quando riuscirete ad infilzarci una forchetta senza fatica. Quindi scolatele e mettetele sotto acqua corrente fredda per raffreddarle, sbucciatele, privatele dei semi e passatele al passaverdure. Finita questa operazione, tocca allo zucchero: versatelo in un tegame con 125 ml di acqua e mettetelo sul fuoco fino a che non comincia ad attaccarsi alle pareti del recipiente. Aggiungete il composto di mele cotogne, ma togliendo prima il tegame dai fornelli, e mescolate per bene affinché i due componenti si amalgamino. Poi cuocete portando il composto ad ebollizione, sempre mescolando, e da questo momento calcolate 5 minuti e non di più. Ora non vi resta che versare la cotognata calda in formine di silicone o in uno stampo, che metterete per 2-3 giorni ad asciugare all’aria aperta (ma non al sole). Trascorso questo periodo di tempo, sformate la cotognata, giratela e lasciate asciugare anche l’altro lato (saranno necessari ancora altri 3-4 giorni). La cotognata è pronta, potete gustarla da sola come una dolce caramella oppure spalmarla su una fetta di pane come una marmellata.